Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Concorso Scrittura Mutante 3.0. Scrivere e narrare al tempo delle tecnologie digitali

L’Osservatorio Scrittura Mutante della Città di Settimo Torinese, in collaborazione con la Regione Piemonte – Settore Biblioteche, Ars Media e Top Talent Award, bandisce, anche quest’anno, il concorso Scrittura Mutante, giunto alla terza edizione.

Dal 2000, infatti, la Biblioteca promuove, con il progetto Multimedialità e lettura e con l’Osservatorio Scrittura Mutante, una linea di ricerca che ha l’obiettivo di approfondire i principali aspetti connessi alle trasformazioni indotte dai nuovi strumenti di comunicazione sulle attività espressive e cognitive, quali la lettura, la scrittura e la composizione audiovisiva.

Con l’espressione “scrittura mutante” si fa riferimento ad una molteplicità di strumenti, di forme narrative, di possibilità espressive che propongono un uso innovativo delle tecniche di scrittura, sfruttando nel miglior modo possibile le potenzialità offerte dalla multimedialità. Opere on line in cui vengono usate modalità di scrittura e di lettura che interpretino l’interattività dei nuovi media come, ad esempio, le animazioni d’impronta narrativa realizzate con Macromedia Flash o le diverse pratiche poetiche multimediali (new media poetry) o ancora le esperienze di scrittura collaborativa in rete o i videogiochi di narrazione online.

La principale novità dell’edizione di quest’anno è la creazione di una sezione speciale dedicata ai weblog e ai wiki letterari, in cui verranno premiati l’originalità dell’utilizzo narrativo e/o poetico di queste piattaforme di comunicazione.


Verranno assegnati 2500 €, per il primo premio, 1500 €, per il secondo ed è previsto un premio di 1500 € , per la sezione speciale weblog. E’ inoltre previsto un riconoscimento targato Top Talent Award, il più importante premio europeo della produzione digitale che da anni si svolge a Vienna.


La premiazione avverrà all’interno della Fiera Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere, 5/9 maggio 2005), che sarà anche l’occasione per confrontarsi sulla mutazioni delle modalità espressive e narrative, con alcuni tra i maggiori esperti della cultura digitale che compongono la giuria di questo concorso:


Alberto Abruzzese, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma;
Arianna Dagnino, giornalista ed esperta di nuovi media;
Riccardo Ferrari, direttore della Biblioteca Civica e Multimediale di Settimo Torinese;
Giulio Lughi, docente di Editoria multimediale al MultiDAMS – Università di Torino;
Eugenio Pintore, Settore Biblioteche-Regione Piemonte;
Carlos Scolari, Direttore del Dipartimento Comunicazione digitale, Facoltà di Comunicazione ed impresa- Università di Vic, Cataluny;
Carlo Infante, docente di Performing Media all’Accademia di Belle Arti di Macerata, all’Università di Lecce e allo IED di Torino.

Il bando e le modalità di adesione al concorso sono pubblicati sul sito www.trovarsinrete.org, dove è anche attivo un forum dedicato al concorso. La scadenza per la partecipazione è fissata per il 22 aprile 2005.


Per informazioni:

TEL: 0118028331
FAX: 0118028373

E-MAIL:concorsoscrittura@trovarsinrete.org


Bando e scheda di adesione

Di