Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tecnologie per la qualità della vita

Da Scienze della Formazione un Master per fornire agli operatori sociali nuove
conoscenze tecnologiche


A marzo inizierà a Bologna il Master universitario di primo livello “Tecnologie
per la qualità della vita”, diretto dal prof. Vittorio Capecchi e patrocinato
dalla Facoltà di Scienze della Formazione. La durata è di un anno, comprensivo
di lezioni frontali, laboratori, insegnamenti a distanza e stage finale.
E’ richiesta una laurea triennale di qualsiasi genere e il superamento di un
colloquio orale di ammissione.


Il Master ha l’obiettivo di fornire, a persone impegnate o interessate
all’ambito sociale, anche conoscenze scientifiche e tecnologiche. Nasce,
infatti, dall’esigenza di diffondere competenze socialmente e tecnologicamente
valide per migliorare la qualità della vita nelle diverse strutture.Le materie di insegnamento:

-Sociologia ed economia della innovazione tecnologica per la qualità della vita
-Elementi di pedagogia speciale
-Aspetti psicologici della comunicazione mediata da computer
-Ausili per la comunicazione
-Informatica per persone disabili
-Ausili per la mobilità e vita indipendente
-Democrazia elettronica
-E-government per servizi socioeducativi
-Domotica per persone disabili
-Tecnologie per l’abitazione
-Progettare una città per tutti

Iscrizioni entro il 31 gennaio


Ulteriori informazioni e il bando sul sito dell’Università di Bologna

Di