Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Concorso XMedia 2005, IV° Edizione

La poesia, forma espressiva e comunicativa che evoca stati d’animo, visioni e sentimenti, accompagna sempre e talvolta segna fortemente lo sviluppo culturale delle civiltà; oggi, le nuove tecnologie multimediali le offrono la possibilità di affiancare ai suoi strumenti tradizionali – le parole – altri mezzi desunti da diversi ambiti dell’arte, quali la grafica, la musica o la regia della narrazione visiva. Al concorso possono partecipare tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e gli studenti universitari.

Nel segno della convergenza “unimediale” delle nuove tecnologie si fondano linguaggi inediti che certamente delineano anche il futuro della pratica poetica.

Il Concorso – volto a favorire lo sviluppo delle forme emergenti della creatività nelle nuove generazioni e a promuoverne l’attenzione da parte della scuola e all’interno di ogni percorso autenticamente formativo a- intende premiare quelle composizioni poetiche multimediali originali che – nel libero intreccio di testi, suoni e immagini – si distinguano per valore estetico, lirico oltre che tecnologico.

Le opere ammesse al concorso:

– devono essere composizioni originali ed inedite;

– i testi, le immagini e le musiche utilizzate possono essere creazione originale o essere desunte da opere d’autore;

– la loro durata complessiva non deve superare i 3,5 minuti;

– il loro “peso” informatico non deve superare i 10 MB;

Il termine ultimo d’iscrizione è il 26 febbraio 2005. Il concorso è promosso da Liceo Scientifico F. Lussana – Bergamo
e dall’Università di Milano.


Consulta il regolamento e il modulo di adesione al concorso

Di