Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Comunicare le scoperte scientifiche, dibattere e riflettere sul rapporto sempre più stretto che lega la tecnologia alla società: da questa constatazione nasce la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, che si terrà dal 14 al 20 marzo 2005


Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica è di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l’apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l’universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l’articolato complesso del Sistema Ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall’altro


Per l’edizione del 2005, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha scelto i seguenti temi:

– le grandi scoperte della Fisica del XX secolo e le loro applicazioni;

– centralità dell’acqua;

-l’energia alla base delle moderne società industriali.

– nuove prevenzioni e nuove terapie per una miglior salvaguardia della salute.

– dallo spazio straordinarie informazioni sulla Terra e sulla sua collocazione nell’Universo.

Allo scopo di diffondere in modo capillare la cultura scientifica e tecnologica, nell’arco della Settimana si susseguiranno mostre, convegni, laboratori ed altre iniziative volte, come sottolinea il Vice Ministro On.le Guido Possa, “a favorire la partecipazione dei giovani in età scolare alle iniziative in programma. Infatti, è soprattutto ai giovani che possono essere affidate le speranze di un radicale rinnovamento e di un proficuo arricchimento della cultura di base del nostro Paese”.


Consulta il programma delle iniziative

Di