Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Copyright? No, copyleft

Abolire il divieto di copiare. Per liberare le opere dell’ingegno. E diffondere ovunque le idee e il sapere. E’ questa la nuova sfida etica lanciata dalla Rete


Tanto tempo fa, nella società pre tecnologica, il diritto d’autore era una questione che riguardava una minoranza insignificante di persone: di solito chi scriveva un libro o componeva un’opera musicale. A tutti gli altri non importava nulla. è stato così per più di 250 anni: dalla prima legge sul copyright (1710, Inghilterra) fino agli anni ’70 del secolo scorso, quando si sono diffuse le fotocopiatrici e gli studenti universitari hanno cominciato a riprodurre pezzi di libri di cui avevano bisogno: le prime copie-pirata.

Poi è arrivata la rivoluzione digitale, che mettendo in comunicazione tra loro milioni di persone, di libri, di dischi, di idee, di scoperte, di articoli, di foto, di video, ha amplificato all’infinito il concetto di riproducibilità tecnica, trascinando la questione della proprietà intellettuale nella vita quotidiana di chiunque abbia un collegamento a Internet e può quindi riprodurre con un paio di clic ciò che in teoria è ancora coperto da divieto di copia.


Leggi tutto l’articolo

Pubblicato su L'espressoPubblicato su: L’espresso
martedì 15 marzo 2005

Di