Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Internet, risorsa di conoscenza per la scuola

E’ recente il lancio da parte dell’Educational Testing Service (ETS), organizzazione che a livello internazionale fornisce assistenza, strumenti e supporti per una valutazione della qualità dei processi formativi e di apprendimento, di un test in grado di misurare le capacità degli studenti delle scuole superiori di operare una corretta analisi dei materiali rintracciati in rete.

In altri termini, l’ETS, ha posto le basi per una nuova, o quanto meno poco esplorata, questione: in quale modo, alla stregua di altre materie come matematica o geografia, insegnare le abilità basilari per trarre vantaggio effettivo da una navigazione a scopi didattici e con quali criteri potere appunto misurare queste capacità?

Il punto è nella definizione di quella che viene chiamata information literacy, che si traduce nelle capacità che permettono di riconoscere quando è necessaria una certa informazione e che fanno si che l’utente sappia dove e come cercarla, di valutarla e di utilizzarla in modo efficace.

La notizia sul sito web di ETS

Scheda e presentazione del test di valutazione

Di