Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scientiae Munus – Ciclo 2005, Anno Mondiale della Fisica

scientie munusContinuano gli appuntamenti con la scienza con il secondo appuntamento del mattino dedicato alle scuole. Il Prof. Tiziano Camporesi “Il CERN: 50 anni di successi. Dal World Wide Web al Large Hadron Collider” martedì 5 aprile, alla ore 10.30, presso Auditorium Plesso Polifunzionale Campus Universitario, Parco Area delle Scienze

2005 e’ l’anno della fisica e celebra la ricorrenza dell’anno mirabilis di Albert Einstein. Nel 1905 Einstein scrisse 4 articoli che contribuirono ad aprire il sipario sulla fisica moderna.

Gli acceleratori di particelle e i rivelatori perstudiare le interazioni delle particelle elementari sono gli strumenti utilizzati per esplorare le leggi della fisica.

Il CERN nato 50 anni fa dall’esigenza di mettere a disposizione dell’Europa, che usciva menomata dalla Seconda Guerra Mondiale, degli strumenti di ricerca competitivi ha contribuito a mantenere un livello di eccellenza per la fisica europea.

Oggi, all’inizio del 21esimo secolo si pone come laboratorio leader nel mondo per l’esplorazione degli studi fondamentali sulla materia e sulla sua origine. Il CERN porta a tutt’oggi la fiaccola che e’ stata accesa da Einstein 100 anni fa.

Nel seminario si cercherà di illustrare in termini non specialistici l’utilizzo degli acceleratori e dei rivelatori di particelle.

Si ripercorreranno le maggiori tappe percorse dal CERN durante questi 50 anni e si descriveranno le sfide e le promesse legate all’acceleratore LHC che in fase di costruzione al CERN e che entrerà in operazione nel 2007.

Gli insegnanti che intendono portare una o più classi possono inviare l’elenco degli studenti via e-mail a alice@ltt.it o per fax 0521/235694 e ritirare gli attestati di partecipazione validi per il credito formativo al termine della conferenza.

Per ulteriori informazioni

Di