Brevetti software, dalla Ue via libera alle nuove regole
Adottata dal Consiglio europeo la direttiva che introduce il copyright sui codici informatici. Insorgono i piccoli sviluppatori
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Adottata dal Consiglio europeo la direttiva che introduce il copyright sui codici informatici. Insorgono i piccoli sviluppatori
Italian eContent Award 2004 / 2005 è organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano e MEDICI Framework e ispirato dal WSA – WORLD SUMMIT AWARD al fine di selezionare e-content di…
Il Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Maglie (Le), con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Lecce, del…
Freedays è un sito che nasce per iniziativa di alcuni insegnanti di Arezzo, dedidicato alla diffusione del software opensource, con una particolare attenzione al mondo della scuola.
La Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo promuove il concorso “Cento giovani scienziati” nell’ambito del Programma di educazione alla scienza “La Fabbrica della Creatività” presentato ai ragazzi…
Forse non tutti sanno che il primo oggetto più pesante dell’aria a volare fu un elicottero costruito e lanciato da Enrico Forlanini nei giardini pubblici di Milano.
Volete saperne di più su come progettare e realizzare un videogame? Realizzare videogame accessibili? Coinvolgere gli alunni diversamente abili nella costruzione attiva di uno strumento didattico?
Molte amministrazioni locali sono direttamente coinvolte nello sviluppare canali e servizi per la piattaforma digitale terrestre. Il quadro degli stanziamenti e le speranze del Ministro Stanca
Dal 4 marzo all’1 aprile 2005 Bologna diventa la città dei giovani artisti con la VII edizione del Festival Iceberg, a cura dell’Ufficio Spettacolo e Giovani Artisti del Settore Cultura…
Un programma di affiliazione per difendere la libertà nell’era digitale. Lo ha presentato la Free Software Foundation Europe sulla base dell’omologo americano. L’intenzione è, certo, di attrarre finanziamenti ma anche…