Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Audiovisivo: accordo europeo sui contenuti

Si è tenuto a Bruxelles il 17 marzo 2005 l’incontro delle autorità nazionali per la politica regolamentare del settore audiovisivo su iniziativa del Commissario europeo della DG Società dell’Informazione e Media, Viviane Reding. I partecipanti hanno sostenuto la necessità che l’Unione applichi con rigore ed efficacia le norme preposte alla libertà dei mezzi di informazione e che predisponga tempestivamente azioni di contrasto alla trasmissione di contenuti che incitano all’odio razziale e religioso. A tal fine hanno sottolineato la necessità e l’utilità della diffusione e dello scambio di informazioni tra i soggetti coinvolti da realizzare attraverso canali immediati e diretti di comunicazione.

L’intervento del Commissario Viviane Reding ha sottolineato la necessità ed il bisogno della libertà di parola ed informazione, specialmente nel settore audiovisivo, come punto fermo di una società democratica e pluralista che non può tollerare contenuti razzisti.

Durante l’incontro si è anche evidenziata l’esigenza che il processo di aggiornamento della Direttiva “Televisione senza Frontiere” tenga in debita considerazione la questione in argomento. In particolare è proprio l’Art. 22a della suddetta Direttiva a proibire l’incitamento all’odio a sfondo razziale, sessuale e religioso e i partecipanti hanno chiesto la ferma e corretta applicazione di questo principio in tutti gli Stati membri.

Per maggiori informazioni:
Comunicato stampa della Commissione Europea:
http://europa.eu.int/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/05/325&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en

Di