I 40 anni della legge di Moore Motore dell’industria high-tech
Nel 1965 pronosticò il boom dei microchip e dell’elettronica Una profezia che si è avverata con l’aiuto del suo stesso ideatore
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Nel 1965 pronosticò il boom dei microchip e dell’elettronica Una profezia che si è avverata con l’aiuto del suo stesso ideatore
Come possono le nuove tecnologie creare ambienti di apprendimento diversi, innovativi ed aperti? Ve lo spiega un manuale appena pubblicato dall’Unesco, “A Handbook for Teachers or How ICT Can Create…
Niente più gessetti a scuola, ma lavagne digitali e libri che cambiano forma, e oltre a stare nello zaino, ora possono andare anche sul personal computer. Il cambiamento è ormai…
Rendere l’uso delle nuove tecnologie, tra cui Internet, piu’ sicuro per i bambini e gli adolescenti e’ l’invito rivolto alle societa’ informatiche dalle organizzazioni per la tutela dei diritti dei…
Cosa accade se gli scout italiani scoprono l’open source? Succede che partono nuove iniziative online e una distribuzione Linux per scout. Ecco di che si tratta
Un convegno il prossimo 6 maggio per mettere a confronto le esperienze del mondo della ricerca, della didattica e della riabilitazione per migliorare l’accessibilità delle informazioni digitali agli utenti “diversamente…
I requisiti per far si che le indicazioni ed i servizi riguardanti la tecnologia dell’informazione e della comunicazione possano essere accessibili anche alle persone anziane, agli ipovedenti ed ai disabili…
E’ stata lanciata ufficialmente a Bruxelles, il 18 marzo 2005, la piattaforma tecnica e-Mobility che, grazie agli investimenti pubblici/privati dei partner partecipanti, mira a rafforzare l’impegno europeo nel campo della…
Martedì 19 aprile un convegno sul software libero nella scuola, organizzato dal Comune di Empoli e dal Gruppo Operativo Linux Empoli
Disponibile sul sito della Commissione europea un documento a cura dell’eEurope Advisory Group che espone una visione strategica su “i2010”, programma che mira alla realizzazione in Europa di una Società…