Lettera aperta
Stefano Maulini ci sengala a lettera aperta del collega Antonio Marraccini, docente di chimica presso l’Istituto Tecnico “Da Vinci” di Borgomanero, rivolta a tutti gli operatori della scuola. Ci pare…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Stefano Maulini ci sengala a lettera aperta del collega Antonio Marraccini, docente di chimica presso l’Istituto Tecnico “Da Vinci” di Borgomanero, rivolta a tutti gli operatori della scuola. Ci pare…
Nasce un’architettura di apprendimento, interazione e cooperazione tra scuola e impresa basata sull’uso di rinnovati programmi didattici, di formazione sociale e professionale. Pubblicato lunedì 31 maggio su http://www.dschola.it/wp/wp-content/uploads/old/sophia.gif
Il Gruppo di Porte Aperte sul Web, dando seguito a quanto discusso nelcorso del Seminario del 29 aprile, ha deciso di aprire una sezionededicata allo studio, implementazione e diffusione di…
A Roma un convegno, organizzato da COPIT sui musei scientifici tra comunicazione, ricerca e tradizione. Il convegno sarà l’occasione per presentare la Proposta di Legge “Istituzione dell’Osservatorio Nazionale sui Musei…
Obiettivo del programma è la promozione dell’uso efficace delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei sistemi europei di istruzione e formazione per adeguarli alle esigenze di una società basata…
Non c’è solo il Brasile, patria di Lula e del progetto PC Conectado, a lottare contro il digital divide. Anche l’India e il Sudafrica si pongono, ciascuno a suo modo,…
L’Istituto Olivetti organizza, per sabato 4 giugno 05 dalle ore 9,30 presso il proprio Auditorim, un incontro sul futuro dell’istruzione:”Istruzione tecnica: dalla tradizione del territorio una risposta alle richieste dell’Europa”
Duecento nuove matricole potranno iscriversi nell’anno accademico 2005-06 alla seconda edizione di SSRI online, la modalità studiata per gli studenti lavoratori e a distanza del corso di laurea triennale in…
Bruxelles – “Ampliare la leadership europea nel mondo dell’open source e degli standard aperti”: questa la descrizione del progetto FLOSSWorld al quale l’Unione Europea ha deciso di dedicare 660mila euro…
Via a Milano al LinuxWorld Expo 2005. Cresce l’interesse, ma il settore in Italia è bloccato dalla dimensioni micro delle imprese Pubblicato giovedì 26 maggio su http://www.dschola.it/images/library/corrieredellasera.gif