Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RUBRICA “INCROCI”

                                         

La rubrica “INCROCI”, curata da LAURA CASULLI, è un luogo di intercultura – di confluenze, snodi, prosecuzioni –  in cui le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione incontrano il mondo della Scuola, dell’educazione e della formazione. Chi desidera indugiare su particolari sottili, ampliando via via lo sguardo, può condividere in questo spazio approfondimenti psicopedagogici e filosofici, proposte operative, documentazioni di attività e contributi extravaganti.

Il BLOG di “Dschola” è a disposizione della comunità per incrociare ulteriori commenti, riflessioni e esperienze. Non solo un invito alla lettura, ma anche alla scrittura e alla co-riflessione, a condividere e moltiplicare energia, passione e curiosità. Fuori e dentro la Scuola.

 

La rubrica è articolata nelle seguenti sezioni:

 

 

TIC E IPERURANIO

Tecnologie-del-sé: navigazioni “nel mondo delle idee” tra filosofia e arte  

 

TIC E APPRENDIMENTO

Osservatorio sull’orizzonte teorico dell’utilizzo significativo delle TIC; approfondimenti relativi alle diverse fasi evolutive, alle differenze di genere e alle minoranze culturali; ricontestualizzazione dei “classici” su tecnologia/società/apprendimento

 

TIC E IMMAGINI IN MOVIMENTO

Approfondimenti disciplinari e trans-disciplinari sull’utilizzo dell’immagine e del video interattivo nei percorsi di formazione

 

TIC E SCRITTURA

Dalla proposta di scrittura collettiva di Don Milani a quella “open source” di Wu-Ming: modificazioni cognitive e sociali nella scrittura elettronica

 

TIC E FORMAZIONE A DISTANZA

Comunità virtuali di apprendimento e scenari dell’e-learning: una panoramica sulle caratteristiche cognitive, comunicative e tecniche della formazione a distanza

                                                 

TIC E LUOGHI DI CONFINE

Tecnologie dell’essere-in-relazione: diritto di cittadinanza e diminuzione delle disuguaglianze nelle situazioni di marginalità sociale e nei luoghi di repressione della personalità

 

TIC E INTERCULTURA

Tra passato e presente: ri-attualizzare e trasmettere tracce di memoria  in un approccio ecologico attento ai reticoli sociali, alle dinamiche di mutamento e di equilibrio 

 

  

Buona lettura! 

 

Laura Casulli

 


Di