Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Software aperto, linguaggio chiuso

“La localizzazione in italiano è realizzata e mantenuta da linux@studenti.” Come si fa a localizzare qualcosa di immateriale, per di più posizionato sulla grande rete mondiale? Qual è insomma il significato autentico della citazione, proveniente da http://goemon.polito.it/ileana.php, dove è disponibile al download la versione italiana di The Open CD, compilation di software libero per Windows?
Il benvenuto nella versione italiana di The Open CD
Spero che nessuno me ne vorrà  se dico, in tutta franchezza, che insieme alle categorie di classificazione del software, del tutto centrate in modo autoreferenziale sulle funzionalità  generiche del PC, e all’idea del passaggio a Linux come rito iniziatico sottesa alla pagina di benvenuto del CD ripresa dall’immagine, tale citazione costituisce testimonianza evidente di un entusiasmo operativo tanto lodevole, quanto acritico e totalizzante.

Bisognerebbe infatti riflettere un po’ di più, uscire dall’autocompiacimento e comprendere che l’uso del gergo tecnico ha come risultato più probabile un effetto boomerang, ovvero marcare inutilmente distanze lessicali che vengono erroneamente identificate come “competenze” necessarie e tenere di conseguenza lontane le persone che non hanno vere ragioni e vero interesse a passare sotto le forche caudine che si vengono così a delineare.
Se vogliamo contribuire a diffondere davvero il software libero, dovremmo invece porci l’obiettivo prioritario di farci capire da tutti. E quindi, nel caso in esame, parlare di traduzione, di collezione di programmi in lingua italiana e così via.
Marco Guastavigna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.