Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il web può migliorare la qualità della vita?

THE FUTURE OF THE NETO-one lancia la sfida con il concorso “web for the future” Il concorso multidisciplinare, realizzato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e Macromedia viene presentato il 7 giugno nell’aula magna dell’ateneo. Sarà possibile iscriversi fino al 22 dicembre 2005

 



È “Web for the future” il titolo del concorso rivolto a giovani creativi, informatici e a tutti gli appassionati di nuove tecnologie che O-one, agenzia specializzata in progetti e tecnologie per il web, ha lanciato con l’obiettivo di elaborare visioni, scenari e idee sul web del futuro e sulla sua collocazione nella nostra vita quotidiana.

All’ indirizzo www.webforthefuture.net, fino al 22 dicembre 2005, sarà possibile iscriversi per partecipare alle selezioni del concorso che vede O-one affiancata dalla collaborazione della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Macromedia, leader mondiale del mercato del software per la creatività e il web.

Oltre al premio di 1500 euro, i vincitori entreranno a far parte di “O-one lab”, un laboratorio interamente dedicato alla sperimentazione in ambito web, dove verranno affiancati dallo staff

di O-one nella realizzazione dei loro progetti e supportati da lezioni e seminari tenuti da professionisti e protagonisti del mondo della comunicazione e del web.

I primi 24 progetti selezionati, tra cui verranno scelti i tre vincitori, saranno presentati nel sito web del concorso per dare massima visibilità alle iniziative di eccellenza.

 

Le categorie del concorso sono tre:

 

Vivere la casa: il Web che migliora l’abitare e il vivere la casa;

Vivere la città: il Web che migliora il rapporto, la comunicazione, e la relazione biunivoca tra l’uomo e la città

Relazioni interpersonali: il Web che migliora le relazioni tra gli individui

 

Gli elaborati scritti corredati eventualmente da immagini e documentazione tecnica, potranno contemplare qualsiasi aspetto legato al web e all’uso delle tecnologie attuali, passate e future.

 

L’obiettivo del concorso lanciato da O-one, da sempre attenta a tutto ciò che fa innovazione, è quello di studiare, realizzare e promuovere idee e dunque progetti capaci di vedere il web e il suo utilizzo in una luce nuova, e forse anche di rivoluzionare la quotidianità e la qualità della vita di ognuno di noi.

 

La miniaturizzazione delle tecnologie, la diffusione della banda larga e del wi-fi, le tecnologie di comunicazione mobile stanno infatti facendo del web un’esperienza nuova, più quotidiana, favorendone la diffusione e l’accesso in luoghi e situazioni fino a poco tempo fa impensabili, delineando così nuovi stili di vita sempre in movimento e connessi ad una rete di conoscenza e relazioni tanto immateriale quanto concretamente presente.

Ed è per indagare le nuove direzioni che il web prenderà, il suo futuro, e l’impatto che questa rivoluzione avrà sulla vita di tutti i giorni, che O-one ha deciso di proporre un concorso di idee.

 

O-one nata nel 1999, ha sede a Milano e Reggio Emilia, è specializzata nella consulenza, ideazione e sviluppo di progetti di e-business e vede tra i suoi clienti importanti soggetti del settore pubblico e privato quali Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Assopiastrelle, Vodafone Italia, Berloni, Helvetia Assicurazioni, EuropAssistance, Robur, Ceramiche Lea Gruppo Panaria, Canali, Regione Veneto, Carrefour, Gruppo Banca Lombarda.

 

Riferimenti web:

 

Il concorso

 

O-One

 

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

 

Macromedia

 

 

Di