Tecnoclasse: i primi risultati di una sperimentazione
Nel settembre 2002 ha preso il via la sperimentazione di una tecnoclasse presso la scuola media Pertini di Ovada. L’allora classe 1E a tempo prolungato ha iniziato con un numero…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Nel settembre 2002 ha preso il via la sperimentazione di una tecnoclasse presso la scuola media Pertini di Ovada. L’allora classe 1E a tempo prolungato ha iniziato con un numero…
Il progetto è stato elaborato dagli allievi di alcune V^ e di 2 seconde di sei scuole partecipanti, ITI Majorana di Grugliasco, ITI Pininfarina di Moncalieri, l’ITC Luxemburg di Torino…
Il programma Microsoft ha distribuito in un anno quattrocento diplomi agli insegnanti e quattromila agli studenti Pubblicato giovedì 2 giugno su http://www.dschola.it/images/library/sole24ore_piccolo.gif
Presentata in Campidoglio la prima sperimentazione del wireless pubblico Come a New York e Parigi, si potrà navigare senza la schiavitù di prese e fili Pubblicato martedì 9 giugno su…
È attiva un’identificazione di “Buone Pratiche scolastiche nel campo dell’Open Source”. La scuole che ritengono particolarmente significativa la propria esperienza/progetto di uso o produzione di Software Open Source potranno segnalarla…
Il progetto BBW si propone di dedicare una settimana al rapporto tra territorio e opportunità d’innovazione rese possibili dalla banda larga, con una serie di manifestazioni, diffuse su più sedi,…
La Commissione Europea consulterà gli attori del mercato sulle nuove proposte di Microsoft che indicano come questa intenda attuare gli aspetti della decisione adottata dalla Commissione nel marzo 2004 che…
Si é svolto lo scorso martedi 24 maggio, ad Ovada presso l’IC Pertini il seminario di approfondimento su “La domotica come nuova fase di superamento delle barriere architettoniche e di…
O-one lancia la sfida con il concorso “web for the future” Il concorso multidisciplinare, realizzato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e Macromedia viene presentato il 7…
Il CARID (Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione Didattica e l’Istruzione a Distanza), Università di Ferrara, organizza Expo e-learning 2005, che si terrà a Ferrara dal 6 all’8 ottobre.…