Contributi nella rubrica INCROCI
Sono stati pubblicati nella rubrica “INCROCI” alcuni interventi di Laura Casulli: nella sezione “TIC e luoghi di confine” è possibile condividere riflessioni a proposito di Digital Divide e dell’introduzione delle…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Sono stati pubblicati nella rubrica “INCROCI” alcuni interventi di Laura Casulli: nella sezione “TIC e luoghi di confine” è possibile condividere riflessioni a proposito di Digital Divide e dell’introduzione delle…
Il Parlamento Europero, con 648 voti contrari, 14 favorevoli e 18 astenuti, ha bocciato la direttiva sulla brevettabilità del software. Pubblicato giovedì 7 luglio 2005 su http://www.dschola.it/images/library/altrascuola.gif
“Occorre fare attenzione alle trappole che il linguaggio ci prepara perché il mondo delle parole è caratterizzato da arbitrarietà e da inadeguatezza rispetto al mondo delle cose. ” J. L.…
In Internet è possibile far conoscere agli altri solo alcuni aspetti della propria personalità, fare finta di essere un’altra persona, velare la propria vera identità e trarre in inganno gli…
Perché l’attività didattica di realizzazione di mappe concettuali non si configuri come l’utilizzo di un semplice strumento – un ingrediente del “kit” dell’aggiornamento – né tanto meno come un modo…
Un concorso internazionale, rivolto ai giovani dai 16 ai 27 anni, che ho l’obiettivo si selezionare e promuovere le migliori pratiche relative i contenuti web e la creatività tecnologica. La…
A seguito dell’interesse suscitato nell’incontro di Barcellona in Marzo, CSP terrà un seminario sugli sviluppi educativi dell’open source nell’ambito del progetto Integra. Il seminario che avrà luogo il 7 e…
Fino al 10 agosto 2005 è possibile, peri i giovani tra i 15 e i 25, anni partecipare al concorso “Scrivere Web: Webmania”. Il concorso internazionale, giunto nel 2005 alla…
Tra pochi giorni il Parlamento Europeo sarà chiamato ad esprimersi nuovamente sulla proposta di direttiva che potrebbe cambiare sensibilmente il regime di tutela giuridica dei programmi per elaboratore, consentendo anche…
Il governo pechinese dà il via libera ad una clinica per la riabilitazione dei giovani Internet-dipendenti. L’obiettivo è reinserire i ragazzi nelle normali dinamiche sociali: dittatura, scuola, famiglia Pubblicato lunedì…