Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SMAU 2005 : “Non si accettano richieste inoltrate via posta elettronica”

Gli abituè dello SMAU se ne sono già  accorti: l’ex fiera dei mobili per l’ufficio, diventata poi la fiera delle nuove tecnologie sta perdendo il piglio tecnologico e innovativo. E’ paradossale che, sul sito della fiera, ai giornalisti sia richiesto l’accredito via FAX con un messaggio perentorio: “Non si accettano richieste inoltrate via posta elettronica”. Pieno oscurantismo?
Non è un caso che negli ultimi 4 anni il motto dello SMAU è stato sempre il seguente: “meno ingressi liberi (ragazzini con zainetto) e più accessi professionali per aiutare il Busine$$, quello vero!” e non è un caso che da allora la fiera perda colpi, perda espositori e perda il supporto dei media (radio e televisioni).
I baroni dell’informatica anni ’80 non hanno capito che i ragazzini sono il vero motore delle ICT e delle innovazioni, se oggi girano con lo zainetto e comprano schede video e joystick nel giro di qualche anno saranno già  al lavoro con i loro pc portatili e con i loro server domestici. La passione per le nuove tecnologie si esaurisce entro i 20 anni, poi diventa lavoro. Le grandi aziende “consumer” lo sanno: il business dei grandi numeri lo fanno le orde di ragazzini e un investimento di pochi anni vale bene il successo di un settore.

Lo SMAU 2000 è per me stato il più bello: tutto multimediale, tutto pieno di novità  e anteprime, stand enormi con musica e maxischermi, hi-fi, televisori e telecomandi che andavano a braccetto e poi monitor, processori, memorie, stampanti, super server e joystick. Una convergenza futuristico-digitale (ricordiamoci che i sistemi mediacenter sono usciti solo nel 2004) gustata principalmente dai giovanotti con lo zainetto e rilanciata dai mega stand delle radio e televisioni che abitavano in pianta stabile il salone.
Per risolvere lo “scandalo dei ragazzini” e per i problemi di collocazione sbagliata dei piccoli stand che finivano a fianco di stand rumorosissimi, si è tragicamente deciso per l’eutanasia: via i ragazzini e largo al business tradizionale.
Ma il domani delle ICT è in mano ai ragazzini di oggi e non ai “Baroni di ieri”…pensiamoci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.