Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TIC E PRATICHE DIDATTICHE

Quando ha fatto capolino il termine “tecnologia” nel contesto didattico? In cosa consiste la differenza tra le cosiddette “Tecnologie di Informazione e di Comunicazione” , le “Tecnologie Didattiche”, le “Tecnologie dell’educazione”, le “nuove Tecnologie educative” e le “Tecnologie dell’istruzione”? Quali sono i diversi sistemi di valori, le pratiche sociali e le filosofie a cui queste diverse “tecnologie” fanno riferimento?

Per quanto riguarda le possibili valenze formative delle attuali TIC nell’apprendimento, bisogna inoltre tener presente che non esiste un unico ruolo del computer, il quale è sempre strumento all’interno di ampie concezioni della conoscenza e del mondo. Compito dell’insegnante è l’attribuzione di senso e significato al suo utilizzo, che pare essere nell’orizzonte della nostra Scuola e appartenere al nostro “spirito del tempo”, piaccia o meno. Una valutazione critica e competente sarà pertanto una bussola utile per orientarci,  per attrezzarci con un bagaglio di “pre-giudizi” – intesi come punti di forza che permettono una prima comprensione della realtà – e decidere per l’utilizzo, o il non utilizzo, consapevole piuttosto che oscillare tra la fascinazione  tecnologica e la stigmatizzazione  “etica”. L’indugiare in una pigra “sospensione di giudizio” rischia solo, peraltro, di  trasformarsi a breve in una “scheda bianca” per la maggioranza.



Scarica l’articolo intero in pdf