Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porte Aperte all’Innovazione: proseguono le conferenze

porte aèerte all'innovazionePer il ciclo di conferenze che prende il via oggi, organizzate nell’ambito di Porte Aperte all’innovazione, il prossimo appuntamento è fissato per martedì 11 ottobre con il Professor Enrico Bellone, con una conferenza intitolata “La scienza negata”. Gli incontri aperti a tutti, incontri aperti a tutti e in particolare agli insegnanti e agli universitari si svolgono a partire dalle ore 15.00 nella Sala Fondazione CRT, in Via XX Settembre, 31 a Torino



Enrico Bellone
Nato nel 1938 a Tortona, si è laureato in Fisica nel 1962 presso l’Università di Genova. E’ professore ordinario di Storia della Scienza e della Tecnica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano, dove è stato chiamato nel 2000.
Tra il 1994 e il 2000 ha insegnato sulla “cattedra galileiana” dell’Ateneo di Padova, e, tra il 1973 e il 1994, ha insegnato a Genova e Lecce.
Dirige le riviste “Le Scienze” e “Mente&Cervello”.
Tra le sue pubblicazioni figurano “Il mondo di carta” ( Mondadori EST 1976 e MIT Press 1980, 1982 ), “Il sogno di Galileo” ( Il Mulino, 1980 ), “Spazio e tempo nella nuova scienza”, (Nuova Italia Scientifica, 1994 ), “I corpi e le cose” ( Bruno Mondadori, 2000 ), “La stella nuova” ( Einaudi, 2003 ), “Opere scelte di Einstein”, 2° ed., Bollati Boringhieri 2004 ), “Caos e armonia. Storia della fisica” ( 2° ed.,Utet 2004 ), “La scienza negata. Il caso italiano” (Codice, 2005 ).


Ulteriori informazioni sul sito della manifestazione

Di