Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Internet e trasparenza sui fondi strutturali al COMPA di Bologna

Si tiene oggi 3 novembre 2005 al COMPA di Bologna un convegno dal titolo “Internet e trasparenza sui Fondi strutturali: migliorare la qualità e l’efficacia della comunicazione on line”. L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto WEB EuroPA 2006 del Formez per le h 12.00 presso la sala L del Palazzo dei Congressi, e si inserisce nel quadro di un’attività volta a supportare i responsabili delle attività di informazione e pubblicità nel rendere più efficace la comunicazione istituzionale on line sui fondi strutturali, attraverso la predisposizione di strumenti di analisi delle sezioni dei siti web dedicate ai Programmi Operativi.



I lavori cominceranno con un intervento di Roberto Santaniello della Rappresentanza della Commissione europea in Italia che illusterà l’Iniziativa Europea sulla Trasparenza lanciata nel marzo dal Vice-Presidente della Commissione europea Kallas.


Il dibattito successivo verterà poi sulle seguenti domande:
– Come può essere utilizzato il sito web per garantire la trasparenza delle informazioni, anche alla luce dell’Iniziativa europea sulla trasparenza (ETI)?
– Quando la comunicazione istituzionale on line sui Fondi strutturali può essere considerata efficace e di qualità?


Verranno presentati successivamente due metodi di analisi e valutazione dei siti web istituzionali europei dedicati ai Fondi strutturali e il primo realizzato dal Gruppo SOGES per conto della Direzione Generale per la Politica regionale della Commissione europea
.