Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alla sua VI edizione, il programma rivolto al mondo scolastico di Sottodiciotto Filmfestival si presenta più che mai vitale e originale nel panorama delle manifestazioni italiane indirizzate a studenti, insegnanti, educatori e a tutti coloro che si occupano di giovani.  A Torino dal 25 novembre al 3 dicembre.



Proprio i ragazzi sono i reali protagonisti di un evento che li pone al centro dell’attenzione evitando toni sensazionalistici, con l’intento di offrir loro uno spazio di confronto culturale e di divertimento. Quello che viene qui presentato è un programma appositamente pensato per le scuole, al quale se ne affianca un secondo per la cittadinanza, comprendente anteprime, programmi speciali, omaggi a registi di fama e incontri con ospiti prestigiosi.

Incontrastata punta di diamante della kermesse è il Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle scuole, con le sue tre tradizionali sezioni Scuole dell’Infanzia ed Elementari, Medie Inferiori e Medie Superiori. Dal 2000 a oggi sono pervenute per la selezione a Sottodiciotto oltre 1.600 opere, che vanno a comporre uno straordinario osservatorio sugli ideali, i desideri e le paure delle nuove generazioni. Il numero dei video iscritti aumenta di edizione in edizione, arrivando quest’anno a toccare quota 400: tale incremento, cui corrisponde anche un’indubbia crescita qualitativa, testimonia la portata e l’impegno del lavoro condotto da studenti e insegnanti sull’intero territorio nazionale. Più di 170 sono le opere ammesse alla competizione, cui si affiancano quelle che concorrono per il Premio speciale prodotti dei Laboratori della Città di Torino.

Programma per le scuole

Di