Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONDIVISIONI IN RETE: LA SCUOLA IN OSPEDALE

Negli ultimi anni l’interesse per la formazione a distanza (FAD) si è notevolmente potenziato e si sono moltiplicati gli studi intorno agli standard comunicativi e tecnici, in modo particolare per quanto concerne la formazione professionale e universitaria. Il mondo della scuola è rimasto il più estraneo a questa ondata di entusiasmo, sia per i problemi gestionali e tecnico-organizzativi che la videoconferenza e la condivisione di risorse in rete comportano, sia per una sorta di reticenza, non sempre solo oscurantista, nei confronti del “nuovo” considerato quale valore aggiunto in sé. Le possibilità legate al superamento dei vincoli spaziali nella didattica risultano quanto mai generatrici di senso nelle situazioni in cui le distanze fisiche costituiscono ostacoli da rimuovere e, non a caso, le riflessioni sull’e-learning sono particolarmente diffuse, ad esempio, nel continente australiano – che è caratterizzato dall’apertura delle strutture universitarie a studenti che non sono madrelingua inglesi, come gli aborigeni – e nell’esperienza della “scuola in ospedale”. La domanda di fondo che riguarda l’universo scolastico è, ad oggi, aperta: l’e-learning può trasformarsi in una occasione anche nella didattica quotidiana, senza tendere per questo a diventare un modello unico e alternativo?



Scarica l’articolo intero (formato PDF)