Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

eLearning e Radio Elettra

Questa mattina, passeggiando per il Balon, vengo attirato da una radio anni ’70. A prima vista è la solita radio del periodo con il mobile in mogano e il frontale in alluminio ma è anomala. Di elettronica e di Hi-Fi me ne intendo ma di questa non riconosco la marca, e non ha nessun logo tranne un occhio stilizzato…dopo qualche secondo ecco l’emozione: è un Kit della Scuola Radio Elettra!!!
Si tratta di una radio realizzata, in quegli anni, da uno studente che ha studiato elettronica alla Scuola Radio Elettra – già  perchè, prima ancora dell’eLearning e delle FAD, in Italia esisteva la Radio Elettra che aveva già  capito, che per diventare elettronico, devi realizzare dei circuiti e non solo studiare teoria. Con la Radio Elettra si sono formate generazioni di professionisti e di appassionati (e anche alcuni noti politici…)
Ma seguire un corso a distanza di elettronica costruendo una radio vera e propria significa e(lectronic)Learning? il bisticcio di parole mi piace un sacco…
Sono passati tanti anni ma la scuola esiste ancora e trovo subito il sito http://www.scuolaradioelettra.it/it/sre/ e scopro che il metodo è sempre lo stesso dal 1951: “La didattica dei corsi di SRE si basa sull’insegnamento pratico […] L’allievo riceverà  le apparecchiature, i materiali e le dispense che diventeranno di sua proprietà  e potrà  utilizzare successivamente nello svolgimento della professione prescelta.”
Oggi che tutti ci arrovelliamo per trovare una quadra alla formazione a distanza ci siamo dimenticati del “segreto” della Radio Elettra, che non porta a casa degli utenti solo dispense e questionari ma anche il “laboratorio”…
e se avessero ragione loro?

4 commenti a “eLearning e Radio Elettra”
  1. Cira 50 anni orsono attraverso un corso per corrispondenza con la Scuola Radio Elettra ho, fra i vari strumenti. montato una radio stereo ‘supereterodina’ a valvole. Mi sarebbe piaciuto che almeno un dei miei cinque figli fosse un appassionato di elettronica per poter continuare ad acqisire maggiore conoscenza in questo campo. Grazie!!

  2. Salve..!
    Io costruii la radio e il televisione con la “RADIO SCUOLA ITALIANA” Torino…L’ha conosciuta…? sa dirmi se qualcuno ha eseguito questa scuola…?

    Buona serata..!

    Mirco

  3. In tanti anno studiato con la scuola radio italiana, poi assorbita dalla scuola radio elettra,io di questa scuola stò cercando lo schema del provavalvole a levette, che per la lettura veniva utilizzato uno strumento esterno, quello del corso FM non FM special che aveva lo strumento incorporato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.