Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il portale della ricerca italiana: ricerca e scuola

Nasce il Portale della Ricerca italiana uno strumento che ha lòo scopo di illustrare ai cittadini come funziona la ricerca in Italia: una sezione del sito è dedicata al rapporto tra ricerca e scuola. Si tratta un’area comune a tre grandi portali promossi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: Scuola in Biblioteca, Ricerca Italiana e Scuola e Servizi (che vedrà la luce all’inizio del 2006). I temi su cui si sviluppa sono quelli relativi ai metodi della Ricerca nella didattica e all’uso dei materiali della Ricerca a scopo didattico.


La necessità di attuare nuovi percorsi formativi, per venire incontro alla domanda soggettiva e oggettiva di formazione, impone alle scuole una costante attività di progettazione e quindi di ricerca e sperimentazione. Fare e utilizzare la Ricerca è ormai un’attività imprescindibile per la realizzazione delle finalità educative della scuola e per il successo formativo degli studenti.

Visita il Portale della Ricerca Italiana

Visita Ricerca Didattica

Di