VIDEOGIOCHI A SCUOLA: UN’INDAGINE SUL CAMPO
L’intervento tratteggia alcuni elementi di un’indagine sul campo – realizzata da una rete di Scuole Medie Superiori della Provincia di Bolzano – finalizzata ad approfondire il rapporto tra studenti e…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
L’intervento tratteggia alcuni elementi di un’indagine sul campo – realizzata da una rete di Scuole Medie Superiori della Provincia di Bolzano – finalizzata ad approfondire il rapporto tra studenti e…
Come sono nati i videogiochi? Come si configura oggi il loro complesso mondo? Alcune notizie storiche possono essere utili per avvicinarsi a questa “realtà” che, per quanto virtuale, occupa la…
Che cos’è la “realtà virtuale” che a volte occupa quasi interamente lo spazio e il tempo di grandi e piccini attraverso i discussi videogames? In che modo si può affermare…
L’incontro tra le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e la Scuola dell’Infanzia è uno degli aspetti che maggiormente rischiano di essere lasciati in ombra a fronte del dilagare della dimensione…
Per approfondire il tema dell’utilizzo delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione nei contesti educativi prealfabetizzanti, è innanzitutto importante incontrare la riflessione psicopedagogica degli ultimi anni, recentemente riproposta e problematizzata dal…
Quando ha fatto capolino il termine “tecnologia” nel contesto didattico? In cosa consiste la differenza tra le cosiddette “Tecnologie di Informazione e di Comunicazione” , le “Tecnologie Didattiche”, le “Tecnologie…
La significatività didattica del giocare con la programmazione – che ha recentemente risvegliato l’interesse della Scuola – è stata ribadita negli ultimi anni anche dalle scelte della Direzione Regionale del…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di Renata Campini sul problema del supporto tecnico per i laboratori di informaticanelle scuole. Leggendo e commentando il suo intervento chissà che non ne…
La Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per azioni indirette nell’ambito del programma comunitario pluriennale eContentplus. La scadenza è fissata in data 24 novembre 2005.
Dal 27 ottobre all’8 novembre 2005, Genova torna ad essere il grande palcoscenico dei saperi scientifici. Apre infatti i battenti la terza edizione del Festival della Scienza che, fedele a…