Open Culture: accessing and sharing knowledge
Dal 27 al 29 giugno all’Università statale di Milano una conferenza sull’accesso e la condivisone, in ambiente digitale, della conoscenza nella produzione accademica e scolastica
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Dal 27 al 29 giugno all’Università statale di Milano una conferenza sull’accesso e la condivisone, in ambiente digitale, della conoscenza nella produzione accademica e scolastica
Il MIUR pensa sia necessaria una sperimentazione e rinvia quindi di almeno un anno l’introduzione dei libri digitali chiesti a gran voce. La delusione dei genitori e degli studenti disabili…
“AAA Animatori scientifici cercansi”. L’invito è allettante ed è rivolto a tutti quei liceali, studenti universitari, laureandi e dottorandi che hanno voglia di vivere un’esperienza molto stimolante recitando un ruolo…
Sponsorizzato dalla Fondazione Accenture, è il primo esempio di ‘scuola europea virtuale’ con un percorso didattico di e-learning finalizzato a sviluppare negli studenti una migliore comprensione della propria storia e…
Arriva guida per genitori sul “peer to peer” Solo uno su 10 sa cosa significa scaricare musica dalla rete Pubblicato giovedì 9 giugno 2005 su http://www.dschola.it/images/library/stampa.gif
Numerosi colossi di rango delle comunicazioni e dell’elettronica sono d’accordo: porteranno Internet in tutto il mondo Pubblicato martedì 21 giugno su http://www.dschola.it/images/library/corrieredellasera.gif
Venerdì 8 e sabato 9 luglio 2005 il CameLUG in collaborazione con l’Università di Camerino organizza la prima edizione di Linux Beach
Si tirano le prime somme del progettone che unisce MIUR, IBM e Fondazione Politecnico di Milano e che ha coinvolto docenti e studenti italiani. Dai web service a LaTex, l’open…
Si terrà a Roma lunedì 20 giugno (a partire dalle ore 14.00) il convegno “Nuove metodologie e tecnologie in aula virtuale”, evento organizzato dal Master in Storia e Storiografia Multimediale…
Cercando notizie nel web e su molti siti diversi, tenersi aggiornati sulle informazioni che ci interessano può richiedere molto sforzo. Non sarebbe meglio avere le ultime notizie ed informazioni direttamente…