Educazione “open source”
Su questo sito (www.dschola.it) curo una rubrica dal titolo “INCROCIâ€? in cui mi interrogo sui punti di contatto tra le “Scienze umaneâ€? e il mondo delle Tecnologie di Informazione e…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Su questo sito (www.dschola.it) curo una rubrica dal titolo “INCROCIâ€? in cui mi interrogo sui punti di contatto tra le “Scienze umaneâ€? e il mondo delle Tecnologie di Informazione e…
Nella sezione “TIC e immagini in movimento”, della rubrica “INCROCI” curata da Laura Casulli, è possibile condividere approfondimenti teorici e suggerimenti didattici sull’utilizzo di tecnologie per il video interattivo in…
Uno dei primi momenti significativi, nel percorso di riflessione e elaborazione dell’ambiente digitale Hyperfilm in contesti didattico-educativi, è stato l’incontro sul tema “L’immagine interattiva e l’evoluzione digitale del video in…
Quali sono le finalità, gli obiettivi e la metodologia applicativa dei possibili percorsi didattici di utilizzo dell’ambiente digitale Hyperfilm?
Il riconoscimento della centralità dell’immagine nei processi di apprendimento, di cui in altri interventi ho preso in esame alcune argomentazioni teorico-didattiche, si è coniugato negli ultimi anni con un’attenzione crescente…
Il cinema e la filosofia vivono un intreccio dialettico, che affonda le radici nella stessa storia della filosofia e nel suo storico incontro con la “meraviglia” aristotelica e il linguaggio…
Il pensare per immagini è un filo che conduce alla Memoria, sulle orme di riflessioni del passato. Uno dei luoghi d’incontro di tali snodi è il Cinema, in particolare la…
Tra le acquisizioni critiche della cosiddetta “postmodernità”, che la Scuola attuale ha sviluppato e condiviso, si inserisce a pieno titolo la centralità dell’immagine. La crisi della modernità, e della conseguente…
Gandhi, assiso nella postura a gambe incrociate, parla da uno schermo gigante in una grande piazza: la saggezza che emana dal suo viso arriva direttamente alla gente, a tanta gente…
The OpenCD è una raccolta di software open source per Windows comodamente disponibile su un CD. TheOpenCD v2.0 Edizione Italiana è stato realizzato da linux at studenti con il patrocinio…