Vota contro i brevetti software
Cari sostenitori di NoSoftwarePatents.com, Il 6 luglio 2005, il Parlamento Europeo ha rifiutato la proposta di rendere legali i brevetti sul software in Europa. Nonostante questo, la nostra lotta continua.…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
Cari sostenitori di NoSoftwarePatents.com, Il 6 luglio 2005, il Parlamento Europeo ha rifiutato la proposta di rendere legali i brevetti sul software in Europa. Nonostante questo, la nostra lotta continua.…
I principali protagonisti di Internet stanno dando vita ad una battaglia senza esclusione di colpi. Obiettivo della contesa è il controllo del mercato dei libri online; ma è in gioco…
Il 6 luglio 2005, il Parlamento Europeo ha rifiutato la proposta di rendere legali i brevetti sul software in Europa. Nonostante questo, l’opposizione continua.
Venerdì 11 e Sabato 12 novembre sono proposti ad alunni e famiglie i lavori multimediali prodotti nello scorso anno scolastico. I temi riguardano l’ambiente, la pace, l’educazione alimentare, le tradizioni…
Un corso di formazione sulla Media Education all’Università della Valle d’Aosta rivolto a tutti i dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi…
Non più una novità, ma una realtà ben consolidata, una forma di comunicazione e di collaborazione veloce, versatile e semplice da usare anche per chi non è un mago delle…
Appuntamento il 26 novembre 2005 per la quinta edizione della giornata dedicata a all’open source e al Software Libero. La manifestazione è promossa dall’Italian Linux Society e organizzata dai LUG,…
La Commissione europea ha approvato il 4 novembre uno stanziamento di cento milioni di euro destinato a sostenere più di cinquanta nuovi progetti e reti europee nel settore dell’insegnamento scolastico.…
The times they are changin? Non così l’insegnamento e l’apprendimento della matematica. Forse è una caratteristica della matematica. I numeri arabi hanno impiegato secoli per diffondersi in Europa. La lentezza…
“Valutazione della preparazione al rischio nelle imprese europee nel campo della sicurezza delle reti e dell’informazione” è il tema di un’indagine in corso svolta da Unisys e Rand Europe come…