Contributi nella rubrica INCROCI
A proposito di ipermedialità…un percorso di italiano per stranieri intrecciato con il racconto autobiografico e alcune considerazioni sulla didattica degli ecomusei. Buona lettura! Laura Casulli
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
A proposito di ipermedialità…un percorso di italiano per stranieri intrecciato con il racconto autobiografico e alcune considerazioni sulla didattica degli ecomusei. Buona lettura! Laura Casulli
“Sireâ€?, disse Shahrazà d terminando il racconto, “se questa storia vi è piaciuta, che direste mai di quella del pescatore, che è tanto più bella?â€? (Le mille e una notte)…
Segnaliamo un interessante ricerca che Altrascuola sta realizzando, in collaborazione con alcuni ricercatori della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, sulle preferenze e stili di navigazione…
L’ITIS Majorana di Grugliasco è stato invitato a presentare quattro spettacoli nell’ambito del “Festival della Scienza di Genova”, che da due anni rappresenta una delle iniziative più importanti nella divulgazione…
Nato da una costola del progetto Mozilla, consente di interagire con i principali strumenti di relazione web. Per inviare messaggi al proprio blog e condividerefoto e documenti su internet basterà…
Ottavo appuntamento con le tecnologie multimediali per l’informazione e la comunicazione in campo educativo che si svolge nella Sala Conferenze della Civica Biblioteca Arduino di Moncalieri venerdì 28 e sabato…
In un autunno torinese davvero ricco di appuntamenti dedicati al digitale ( finalemente!), segnalo anche RESFEST dal 28 al 30 Ottobre: al Cinema Massimo e Museo Nazionale del Cinema Si…
Venerdì 28 ottobre 2005 dalle 9 alle 12 appuntamento con Tullio Regge e Giovanni Ferrero per la conferenza che chiude il ciclo “Innovazione: scoperta, invenzione o conoscenza?”, un Dialogo su…
Un serata di gala ed un concerto in occasione della “Giornata Mondiale dell’Infanzia”, per celebrare l’evento avvicinandoci concretamente al mondo dei bambini in pericolo. Sostenere “Giù le Mani dai Bambini”®,…
Si chiama PICO (Piano italiano per la crescita e lo sviluppo) ed è stato definitivamente approvato nel Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2005. Il Piano indica le riforme, le…