Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La nuova storia

Di fronte alle solite uscite da “stupidario� che emergono spesso, per distrazione o insipienza o trascuratezza verso le tecniche scolastiche, nei testi dei miei alunni, mi capita di incazzarmi terribilmente, ma anche di ridere a crepapelle e ho scoperto che anche loro, i “teneri virgulti� ne ridono e si divertono quando le si discute insieme.
Mi è venuta allora una idea illuminante e superiore. Ma se non avete visto il film “ogni cosa è illuminataâ€? vi perdete l’arguzia della questione. Correte subito a vederlo, non per apprezzare le mie scempiaggini, ma perché vale il viaggio (anche se la sala cinematografica fosse lontana)!
Dicevo di questa mia idea: tutte le case editrici si affannano a produrre nuovi testi di storia in riga con la riforma, smontano e rimontano i testi vecchi e poi ne sfornano di nuovi uno più bello dell’altro naturalmente. Tutta fatica sprecata: facciamolo scrivere a loro il manuale di storia, sì proprio a quei disgraziati che neanche “guarandanni d’insegnamentoâ€? di Aristogitonea memoria (comprensibile solo agli over 40 che abbiano ai tempi dei tempi ascoltato Alto Gradimento) riescono a piegare alla comprensione dei fatti storici. E in fondo se siamo così, se sono così e preferiscono di gran lunga il reality alla realtà , le colpe non sono certo tutte loro. Dunque perché prendersela, forse se studiassero su libri composti da loro, grazie agli strafalcioni che spontaneamente produrrebbero, restituirebbero la verità  storica. Deve esistere una legge del contrappasso per cui scrivendo uno strafalcione a partire da uno strafalcione, si riproduce una verità . Non so se questo ragionamento ha spessore statistico e scientifico ma tant’pis, tant mieux.
Ho anche già  pronto un paragrafetto di due righe che condensa la prima guerra mondiale da inserire in questo manuale che proporrei di chiamare “La nuova storiaâ€?.
“La causa scatenante del conflitto furono i bancari a causa dei quali l’Australia dichiarò guerra alla Serbia. Alla fine del conflitto l’Italia ottenne Fiume e Ischia.â€?
Con i tempi che corrono credo che nessuno si stupisca a scoprire che i bancari, vil razza…, hanno commesso altri misfatti prima dei bond, delle scalate, ecc. D’altra parte se gli australiani vengono a Torino per le Olimpiadi perché non dovrebbero essere andati in Serbia e infine per fortuna che abbiamo conquistato Ischia, altrimenti in vacanza voi dove potreste andare?
Alla prossima. giors ‘d mà¶ncalé.

Di giorgio

1 commento su “La nuova storia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.