Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Glocalmapto: presentazione pubblica

Il 9 febbraio 2006, alle ore 19, al The beach si svolge la presentazione pubblica di glocalmap.to, uno dei 52 progetti delle Olimpiadi della Cultura, organizzate in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.



glocalmap.to è un geoblog che consente di inserire messaggi su di una mappa interattiva di Torino. I messaggi possono contenere in allegato testi, foto, audio e video, è possibile inviarli via web, sms  o mms e associandoli ad un indirizzo o ad un punto preciso della mappa.  Questo inedito blog geo-sincronizzato permette l’interazione tra la mappa di Torino, con un motore di geo-coding basato su un sistema peculiare di orto fotogrammi del territorio rilevato, in corrispondenza di ogni n° civico, via GPS. I messaggi inoltre potranno contenere da una a tre tag. Le tag sono le parole chiave che identificano gli argomenti principali del contenuto, ciò che definiamo social tagging: le tracce delle azioni sociali, ludiche e partecipative, che i cittadini e i turisti-player posteranno sulla piattaforma rilanciando il concetto di social bookmarking diffuso nel web e che ricorda per altri versi le “tag” del graffitismo metropolitano teso a marcare “tribalmente” il territorio.

The beach (Murazzi del Po 18,20,22),
Interverranno:
Andrea Bairati, Assessore alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Piemonte
Alessandro Isaia, Manager Cultural Events del TOROC
Maurizio Cilli e Carlo Infante, curatori di glocalmap.to

Ulteriori informazioni

Di