Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DIDAMATICA 2006 è il Convegno promosso annualmente dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) che si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi contesti di apprendimento. Appuntamento a Cagliari dall’ 11 al 13 maggio 2006

La diffusione delle moderne tecnologie, che vengono sempre più estesamente applicate al mondo della formazione (scolastica, universitaria e professionale), porta con sé il rischio di privilegiare, enfatizzandoli, gli aspetti tecnologici a scapito di aspetti pedagogici e qualità didattica

  • Tecnologie informatiche per la Didattica:: la sessione vuole fornire un quadro generale sull’impiego delle tecnologie informatiche nei vari settori della didattica disciplinare illustrandone l’attuale sviluppo e indicandone le prospettive.
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella didattica disciplinare: nell’ambito della sessione saranno affrontati gli aspetti generali e mostrate esperienze specifiche riguardanti il ruolo delle tecnologie informatiche nell’insegnamento e nell’apprendimento delle discipline.
  • TIC e TD (Tecnologie Didattiche) nella formazione iniziale e in servizio: la sessione affronta il problema della formazione tecnologica e disciplinare degli insegnanti che richiede sempre più l’impiego della rete sia per adeguare le proprie conoscenze e competenze alle crescita culturale della società che per scambiare le proprie esperienze specifiche particolari e condividerne i risultati. L’identificazione e lo sviluppo di nuove figure professionali renderà tali processi sempre più importanti nella formazione sia a livello dell’educazione di base e superiore che in quello della formazione universitaria e professionale.
  • Dalle “Scuole in Rete” alle “Reti di scuole”: la sessione vuole fornire un quadro aggiornato dell’evoluzione delle reti telematiche all’interno delle attività di collaborazione tra le scuole, individuando best practices ed aspetti critici nonché prospettando possibili scenari futuri.
  • L’e-Learning nella formazione iniziale e permanente: tecnologie, ruolo e criticità dei processi di apprendimento nel mondo della scuola, dell’università e della life long learning.
  • Esperienze ed applicazioni delle TIC: la sessione vuole dare spazio a tutte le esperienze realizzate attraverso l’impiego delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nonché alla presentazione di applicazioni originali.
  • Le certificazioni informatiche.
  • Il portfolio delle competenze
  •  Per ulteriori informazioni

     

    Di