Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corso breve: “Dal fare all’essere”

Nell’ambito del corso breve su “Dal fare all’essere. La scuola d’Europa alla ricerca dell’eccellenza. Uno strumento multimediale Scientifico e poliglotta, che si terrà a Milano, lunedì 22 maggio 2006 verrà presentata  al stori di ReNS Video, il telegiornale in latino dell’Istituto Santanna  di Torino. Interverranno il professor Mario Finelli e professor Vanessa Pelissero (ReNS). L’iniziativa milanese intende usare  userà le moderne tecniche multimediali per suggerire un modo d’indurre i giovani a perfezionare le fondamentali capacità di ragionamento, a consolidare sia la cultura classica che quella scientifica realizzando nel contempo oggetti attraenti, ad orientare le intelligenze e le coscienze ad una migliore conoscenza di sé ed al migliore utilizzo di tutte le proprie doti personali, in vista di una realizzazione personale e professionale.



Si praticheranno strumenti per sviluppare la deduzione, l’induzione, la sintesi, l’analogia e la comunicazione utilizzando risorse disciplinari e trasversali, anche multimediali. Il risultato sarà raggiunto grazie all’utilizzo di varie discipline (fisica, latino, informatica, inglese, e poi storia, italiano, matematica, ecc) che, per esempio in un corso in presenza di quattro pomeriggi di tre ore ciascuno (tra ottobre e novembre 2006), aiutino ad armonizzare le capacità disciplinari e comunicative personali ed a coordinare gli sforzi comuni per realizzare una rivista multimediale mensile on-line sotto forma di Telegiornale delle Scienze, presentato dagli studenti, pubblicato in rete, collegato al sito delle scuole e diffuso dagli studenti attraverso il passaparola o poco di più. Naturalmente si andrà in onda nella lingua scientifica per eccellenza, il latino, con una traduzione nel volgare di oggi, l’inglese. La costituzione di redazioni in sedi diverse, fondamentalmente scuole od associazioni culturali, coordinate da un Comitato Editoriale, permetterà di apprendere ad operare con una grande agilità operativa ed una più facile affluenza dei contributi disciplinari, non essendo obbligati ad una presenza fisica che aiuta sì l’amalgama delle persone e migliora la comunicazione interattiva ma obbliga a trasferte fisicamente faticose ed a volte impossibili in tempi brevi. La sede naturale sembrerebbe il Liceo Classico o Scientifico, ma la proposta, nelle sue varie articolazioni possibili, interessa ogni struttura formativa superiore che voglia favorire l’eccellenza nei propri studenti.

Consulta il programma completo dell’iniziativa

 

Associazione Europea Scuola

e Professionalità Insegnante

Via Abbadesse, 52 – 20124 MILANO

Tel. : (++39) 0266805643

Cell.: 3387315646

Fax : (++39) 026430486

E-mail: eurduemila@tiscali.it

http://www.aespi.org/aespi/

Di