Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Biblioteca Digitale

Nell’ambito del progetto @ domani per Torino Capitale mondiale del Libro con Roma l’attenzione, per i mesi si novembre e dicembre è focalizzata sulla parola chiave Search. Primo appuntamento giovedì 9 novembre alle ore 18.00 ad Atrium con la tavola rotonda La Rete come Biblioteca Universale: un’ occasione per discutere dei principali progetti italiani ed europei per la digitalizzazione dei materiali, testuali e non solo, come elementi cruciali per la realizzazione della società della conoscenza. L’incontro è realizzato in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche).

Partecipano: Erica Gay, Giovanni Solimine, Mario Ricciardi.
Coordina: Eugenio Pintore

Il motore di ricerca Google sta lavorando ad un grande progetto per la creazione di biblioteche digitali in collaborazione con alcune tra le più importanti biblioteche universitarie americane per rendere disponibili online i volumi dei (loro) cataloghi non più protetti da copyright. La risposta europea a Google e a Google Print arriva dalla Commissione Europea, impegnata nella promozione dell’accesso digitale al patrimonio culturale con la Biblioteca Digitale Europea (BDE): “Le tecnologie dell’informazione consentiranno di attingere alla memoria collettiva dell’Europa con un semplice clic”, dice Viviane Reding, commissario per la Società dell’informazione e media, con la creazione di Centri specializzati per la tutela, l’accessibilità e l’uso dei diritti di proprietà intellettuale nelle biblioteche. Gli esperti del settore sono impegnati nell’individuazione di soluzioni innovative per garantire la facilità d’uso e la reperibilità del materiale archiviato digitalmente.

Per saperne di più

Di