Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Programma Leonardo da Vinci: Sharing Learning Objects in an Open Perspective

L’idea alla base del progetto SLOOP è quella di trasferire la filosofia del movimento del Free/OpenSource Software al campo dei contenuti didattici per l’eLearning. Il progetto SLOOP è finalizzato a promuovere e agevolare il ricorso – da parte di scuole, college, università, centri di formazione professionale, di singoli docenti/formatori e in genere di tutti coloro che intervengono nella progettazione ed erogazione del percorso formativo – all’integrazione della formazione in rete e della formazione sul lavoro con la formazione in presenza

Tale integrazione, infatti, permette di migliorare l’efficacia dell’intervento formativo aumentando le possibilità di personalizzazione e individualizzazione dei percorsi, ampliando le possibilità di sostenere l’apprendimento attraverso materiali didattici in rete e rapporti con il docente/tutor e con il gruppo dei pari senza vincoli di tempo e di spazio.

Per raggiungere tale scopo il progetto si propone:

·         la definizione di un modello di Learning Object rispondente a standard internazionali (caratteri-stiche pedagogiche e tecniche, metadati),

·         la realizzazione di un management system per la produzione,
modifica, utilizzo di Free LO,

·         la produzione di collezioni di LO utili agli insegnanti per la propria formazione professionale e per predisporre percorsi in rete per i propri studenti.

Il progetto, con questo, intende contribuire, in particolare, alla realizzazione del settimo punto della Dichiarazione di Copenhagen: “Dedicare una maggior attenzione ai bisogni di apprendimento di insegnanti e formatori che operano nel settore dell’istruzione e della formazione professionale”.

Per saperne di più, visita il sito dedicato al progetto

Di