Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Socrates, la storia continua…

Voci e volti di dodici anni d’istruzione in chiave europea. Socrates ha portato a termine la sua missione, ma ci lascia in eredità l’apertura alla dimensione europea del sistema educativo italiano nella sua totalità e nelle sue singole componenti e una profonda influenza sulla società, le persone, i cittadini

Per festeggiare i protagonisti che in questi 12 anni di attività hanno dato vita a progetti, mobilità e reti, interpretando l’obiettivo dell’Unione di sviluppare un’istruzione di qualità attraverso il dialogo, la collaborazione, il confronto tra i sistemi e lo scambio di buone pratiche, si è pensato ad una “festa” per dare consapevolezza dei risultati ottenuti e dell’identità comunicativa raggiunta dai singoli e dalla comunità. Il 17 novembre prossimo nel Salone delle Fontane presso l’Eur di Roma, alla presenza delle autorità nazionali ed europee, si avvicenderanno sul palco centrale e nelle isole di aggregazione dedicate alle singole azioni – inparticolare Comenius, Erasmus e Grundtvig – la presentazione dei dati e delle esperienze concrete, nella molteplicità delle tematiche, delle strategie didattiche e formative e dei linguaggi sviluppati nel lavoro quotidiano dalle scuole di ogni ordine e grado, dagli istituti di istruzione superiore e di educazione degli adulti.

Programma ed informazioni sul sito dedicato

L’evento è realizzato in collaborazione con le Direzioni generali competenti dei Ministeri della Pubblica Istruzione e dell’Università e della Ricerca. La partecipazione alla manifestazione è riconosciuta come attività di formazione (art. 1 comma 2 della direttiva ministeriale n. 90 dell’1/12/2003); l’ingresso è libero

Di