Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il WiMax all’Italiana ci costerà caro?

Un accordo di fine anno tra il ministro della Difesa e quello delle Comunicazioni ha finalmente sbloccato, anche in Italia, le frequenze per il WiMax, la tecnologia senza fili per l’accesso ad internet alternativa alle soluzioni via cavo e Dsl. A partire da giugno 2007 verranno resi disponibili più lotti di frequenze nella banda compresa tra 3.4 e 3.6 GHz.

Ma attenzione: non si tratterà di una liberalizzazione (così come era accaduto per il Wi-Fi) ma di un bando per l’assegnazione delle frequenze agli operatori di telecomunicaizoni. Potrebbe, quindi, essere una operazione simile alla gara per l’UMTS che  ci ha portato ad avere tariffe di navigazione proibitive e inutilizzabili.



In passato anche il Wi-Fi in Italia era soggetto a concessione. Prima che l’unione uropea obbligasse l’Italia a recepire una direttiva europea chi utilizzava apparati wireless in casa o in ufficio (ma in teoria anche modellini radiocomandati e telecomandi per i cancelli) doveva pagare al ministero delle telecomunicazioni una tariffa annuale.

Ma per il Wi-Max, dopo i primi annunci in rete abbastanza fiduciosi (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1832760 – http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=62111, http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/12_Dicembre/27/scheda_wimax.shtml), è subito scoppiata la preoccupazione per le possibili limitazioni dell’attuale bando (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5293http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1837781&r=PI).

In particolare l’associazione Anti digital Divide http://www.antidigitaldivide.org/ mette in guardia sui pericoli di un bando costoso e limitato a pochi operatori.

Se l’operazione Wi-Max andrà per il verso giusto ci troveremo con abbonamenti Wireless di tipo FLAT a cifre di qualche decina di euro al mese (come per le ADSL); mentre, se sarà un doppione dell’UMTS, ci troveremo con piani tariffari a consumo  incomprensibili che possono raggiungere i 50.000 euro al mese come è accaduto in questo caso: http://www.mytech.it/internet/articolo/idA028001067510.art