Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per la RAI sul WEB licenza Creative Commons

La notizia del 27 dicembre rischia di passare inosservata ma è una vera rivoluzione digitale. La RAI, secondo la bozza del nuovo contratto di servizio, disponibile in rete, si prende una serie di impegni mirati a rafforzare la propria presenza su Internet e, per quanto riguarda i diritti, offrirà la possibilità di scaricare via Internet tutti i contenuti radio-televisivi prodotti dalla RAI  con la licenza Creative Commons. Questo vuol dire che l’immenso patrimonio audiovisivo della Radiotelevisione Italiana potrà essere liberamente scaricato e utilizzato per i fini compatibili con la licenza CC.

In sostanza, la Rai si impegna a valorizzare i propri contenuti e il proprio marchio attraverso le diverse piattaforme digitale terrestre, satellitare, IPTV, mobile e in particolar modo Internet. La RAI offrirà tramite il suo portale «tutti i contenuti radiotelevisivi prodotti a tutti gli utenti che si collegano ad Internet dal territorio nazionale».

E per farlo la Rai adotterà il più innovativo sistema di copyright ad oggi disponibile (Creative Commons) che, a differenza dei tanto discussi DRM (Digital Rights Management) non vincolano e limitano digitalmente la fruizione dei contenuti scaricati. Le «creative commons»  sono licenze che permettono la libera riproduzione e diffusione dei contenuti, con alcune limitazioni esplicitamente indicate (relative, ad esempio, alla possibilità di manipolare i prodotti o di usarli per fini commerciali).

Per approfondimenti:

http://www.creativecommons.it/

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1819977

http://www.corriere.it/edicola/economia.jsp?path=TUTTI_GLI_ARTICOLI&doc=SCA11

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1792246