Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalla formazione mirata alla formazione integrata

Un ciclo di seminari organizzati dal Comitato Tecnico Scientifico del CSI-Piemonte. Appuntamento il 16 marzo, il 13 aprile e l’ 8 maggio 2007 al Salone d’Onore del Castello del Valentino, viale Mattioli 39, Torino Durante gli incontri sarà analizzata l’evoluzione delle attività formative dal modello tradizionale, volto a identificare una precisa lacuna e a colmarla, a un modello globale, che sostiene e accompagna lo sviluppo della società della conoscenza.

In un contesto caratterizzato da organizzazioni che richiedono visione di processo, capacità di operare e collaborare in rete e da nuove modalità e strumenti per apprendere, che favoriscono la contaminazione tra formazione, comunicazione e organizzazione. Esperienze concrete e di rilievo verranno esaminate in questo nuovo quadro teorico, discutendo il ruolo strategico che il formatore deve ricoprire.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi su
http://www.csipiemonte.it

Venerdì 16 marzo, ore 16.30 – 19.00
Formazione e comunicazione: idee ed esperienze in un contesto di eccedenza comunicativa e policentrismo educativo
Mario Morcellini, Delegato alla Comunicazione, Preside Facoltà di
Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza dibattito

Venerdì 13 aprile, ore 16.30 – 19.00
E-learning 2.0: apprendimento in rete e potenzialità del Web 2.0 a confronto con ricerche su modelli di fruizione e aspettative dell’utente
Alberto Colorni, Professore di Ricerca Operativa, Politecnico di Milano – Presidente Società Italiana di e-Learning (SIe-L)
dibattito

Martedì 8 maggio, ore 16.30 – 19.00
Processi organizzativi come strumenti per l’apprendimento continuo e la comunicazione integrata
Mario Ricciardi, Vicerettore per Comunicazione, promozione e immagine, Coordinatore del Corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione, Politecnico di Torino
dibattito

Di