Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal fisso al mobile?

La solida organizzazione dei media, con la loro rigida spartizione dei territori di fruizione, sembra non reggere più di fronte al dilagare di ibridi dispositivi in grado di connettere tutti, sempre, e soprattutto… ovunque. Un incontro per approfondire il tema delle dinamiche dello spazio nella comunicazione e nei media. Partecipano: Juha Kaario (Centro Ricerche Nokia), Ugo Volli, Franco Farinelli. Coordina: Giulio Lughi. Appuntamento giovedì 12 aprile 2007 dalla ore 18.00 ad Atrium Torino, piazza Solferino. L’incontro è organizzato nell’ambito delle iniziative dedicate a Torino Capitale Monndiale del Libro con Roma, Progetto @ domani, in collaborazione con il New Media Lab dell’Università degli Studi di Torino.

Avevano cominciato la radio e il giradischi, sganciandosi dal loro ruolo centrale nell’ascolto in salotto: ed ecco nascere autoradio, mangiadischi, mangianastri, radioline e walkman, che hanno rappresentato potenti strumenti e simboli di una fruizione personale, decentrata, libera, nomade, leggera e trasversale, lasciando alla televisione e al cinema la pesante immobilità del palinsesto casalingo e dello spettacolo in sala. Poi è il telefono, liberato dal filo come un aquilone in fuga, ad aprire nuovi spazi e dimensioni alla comunicazione interpersonale, ad offrire al vagabondo metropolitano una bolla comunicazionale in cui essere libero ma connesso, isolato ma presente nella rete sociale

Per saperne di più

Di