Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per la tassa rifiuti si rischia il pignoramento dei Computer

I debiti accumulati per ritardi nei finanziamenti dalle scuole per le supplenze, per le forniture dei materiali di cancelleria, ma anche per le pulizie e per la Tarsu, ovvero la tassa sui rifiuti, arriverebbero a sfiorare, il miliardo di euro su scala nazionale.

Proprio in questi giorni, stanno arrivando a Torino le prime cartelle esattoriali per la tassa rifiuti che potrebbero portare ad pignoramento dei beni. Nel danno la beffa è che, gli arredi delle scuole, non sono proprietà delle scuole ma del comune, per cui gli ufficiali giudiziari si potranno rivalere sulle attrezzature didattiche: PC, televisori, videoproiettori, libri, attrezzature di laboratorio, ecc…  acquistati a fatica ma con impegno e determinazione dalle scuole.



Secondo una ricerca effettuata dalla Flc-Cgil, dal 2001 al 2007 gli stanziamenti per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole sono passati da 331 milioni di euro a 108 milioni di euro. Per il pagamento della Tarsu, le scuole hanno avuto nel 2001 quasi 35 milioni di euro, calati a 22 milioni nel 2006, con punte in giù nel 2002 (5,8 milioni) e nel 2005 (11 milioni). Quasi 300 milioni di euro sono stati cancellati per gli stipendi dei supplenti in soli tre anni: nel 2004 c’erano 889 milioni di euro, nel 2007 ce ne sono 573. Il risultato è che ad oggi, secondo quanto risulta a IO, il debito sarebbe arrivato appunto a un miliardo di euro.

Ulteriori notizie su: http://www.flcgil.it/notizie/rassegna_stampa/2007/maggio/italiaoggi_scuole_in_rosso_per_1_miliardo_di