Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Strategie per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica

La valorizzazione della cultura scientifica e tecnologica è nell’agenda politica di tutti i Paesi, che hanno in varia misura e con diverse modalità messo in atto strategie per il suo sviluppo. Il gap dell’Italia è particolarmente grave ed è reso tanto più preoccupante dall’emorragia di iscrizioni nelle Facoltà scientifiche, in particolare a Fisica, Chimica e Matematica. Secondo i dati Eurostat, nel nostro Paese, a fronte di un aumento consistente della popolazione universitaria, passata da 1,77 a 1,99 milioni di unità tra il 2000 e il 2004 (+ 12,4%), il numero degli iscritti alle Facoltà scientifiche si è ridotto del 9,8%, passando dai 51.990 del 2000 ai 46.900 del 2004.

Il 4 agosto 2006 è stato istituito un Gruppo di lavoro Interministeriale (Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero per le riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione,Ministero per i Beni e le Attività Culturali) per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica, presieduto da Luigi Berlinguer.  Ma siamo di fronte all’ennesima commissione senza poteri e senza finanziamenti, che deve operare come gruppo di volontari (“Nessun compenso è dovuto ai componenti del Gruppo di lavoro per lo svolgimento delle predette attività”), che potranno fare proposte, senza nemmeno sapere da chi saranno prese in considerazione.

Tratto dalla Newlsetter ADI – Associazione Docenti Italiani
Decreto istitutivo gruppo di lavoro interministeriale