Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Montecitorio reinventa il digital divide

Alla Camera dei Deputati il 10 luglio è stata annunciata l’attivazione della prima serie di hot-spot che copriranno per adesso Transatlantico e cortile, ed è già  stata prevista copertura dell’aula, che inserirebbe la Camera tra i primi parlamenti del mondo coperti da una rete wifi.
Inoltre, grazie ad una convenzione, a tutti parlamentari saranno forniti nuovi cellulari PDA prodotti da HTC con incorporato il sistema anti-intercettazione prodotto dalla Caspertech.

Ai politici il wi-fi ed il telefonino anti intercettazioni, mentre ai cittadini la Legge Gasparri, il Decreto Pisanu e le contestate licenze Wi-Max che impediscono, in più modi, lo sviluppo di reti wireless gratuite, libere e senza intercettazioni.

Benvenuti nel digital divide 2.0 😉


Il “Codice delle Comunicazioni Elettroniche” meglio noto come “Legge Gasparri” stabilisce che le tecnologie wireless, ed in particolare le IEEE 802.11a/b/g, meglio note con il nome commerciale di “WiFi”, possano essere usate solo in ambienti privati, e non devono essere utilizzate od anche solo attraversare suolo pubblico. Inoltre per fornire accesso commerciale a terzi è necessario essere a tutti gli effetti degli ISP, con adempimenti e costi impossibili od improponibili per un privato.

Il decreto Pisanu (Pacchetto sulla sicurezza), in nome della lotta al terrorismo, obbliga i fornitori di connettività  alla conservazione obbligatoria dei dati di “traffico telematico”, e all’identificazione di chi si connette alla rete.

La possibilità  di poter destinare le frequenze necessarie alla tecnologia Wi-Max ad un uso LIBERO senza scopo di lucro non è stata inizialmente presa in considerazione dai Ministeri delle Comunicazioni e della Difesa tanto che esiste una petizione on line per liberare il Wi-Max dal monopolio delle telecom: http://www.wimaxlibero.org/ Il 26 giugno 2007, le prime 101980 adesioni alla petizione sono state inviate al Ministero delle Comunicazioni.

Per approfondimenti:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2037753

1 commento su “Montecitorio reinventa il digital divide”
  1. Sempre in tema petizione WiMax e digital-divide imperante, segnalo che in data odierna la stessa petizione é stata inviata anche alla Comunità  Europea, all’attenzione del Commissario Viviane Reding, responsabile degli uffici Società  dell’Informazione e Media”. E’ stato esplicitamente richiesto un intervento nei confronti del nostro Ministero delle Comunicazioni che ha fin’ora totalmente ignorato l’iniziativa.

    Cordialità .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.