Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il TV-Fonino è già Tecnosauro

Apro sul blog di Dschola una nuova rubrica dedicata ai tecnosauri: invenzioni tecnologiche che non si affermano, che nascono già  vecchie o che spariscono senza lasciare traccia. Proverò modestamente a dare un seguito al libro “L’estinzione dei tecnosauri” di Nicola Nosengo (SIRONI Editore) proponendo su questo blog le diverse tecnologie che, a mio avviso, anzichè cambiare il mondo, diventeranno inspiegabilmente 😉 pezzi da museo.

Iniziamo con il TV-Fonino e il DVB-H la tecnologia che doveva portare la televisione nelle tasche di tutti i ragazzi. A dispetto di stime e proiezioni ottimistiche (Datamonitor) e di ben tre operatori mobili nazionali che offrono un servizio di Mobile TV gli utenti sono pochissimi e non superano il 10% degli utenti UMTS (fonte Eurosat)…chissà  perchè?
Forse perchè la TV tascabile non è una invenzione recente ma esiste dagli anni ’80, la FTV1 è dello stesso inventore delle calcolatrici tascabili Clive Sinclair.
Se in più di 20 anni la TV tascabile non si è diffusa più di tanto perchè dovrebbe farlo ora nell’era di You Tube, con gli schermi piccoli dei telefoni e i costi alti delle compagnie telefoniche?

Sull’estinzione del TV-Fonino ci sono alcuni punti su cui vale la pena di riflettere:

  1. Nonostante la presenza sul mercato di TV portatili LCD molto economici, dotati di schermi generosi ed in gradio di ricevere le normali trasmissioni gratuite, la TV tascabile o portatile rimane una esperienza di nicchia riservata al camping o alle vacanze.
  2. Gli schermi dei TV Fonini sono troppo piccoli e non si vedono bene alla luce del sole (come tutti gli schermi LCD), guardare una partita di tennis è impossibile (non si vede la pallina), così come è impossibile guardare la TV all’aperto e sotto il sole (in spiaggia?)
  3. Come possono le compagie telefoniche pensare di fare business rivendendo a pagamento trasmissioni televisive che sono ricevibili in chiaro sulla TV normale?
  4. I ragazzi, che sono il target principale dell’operazione mobile TV, usano i telefonini più che altro per guardare, realizzare e scambiarsi i video autoprodotti e/o scaricati dalla rete. Per fare questo basta un normale smartphone.
  5. L’avvento di provider video come You-Tube offre ai ragazzi la possibilità  di accedere gratuitamente ai contenuti video più disparati e, al tempo stesso, di pubblicare i contenuti video prodotti con il proprio telefonino: essere autori, nel bene o nel male, è sempre meglio che essere “consumatori”!

Ora gli osservatori come Gartner e le Telco hanno capito che per il TV-Fonino i normali contenuti televisivi non vanno bene, bisogna produrre contenuti adatti alla tv mobile: video brevi, rapidi, veloci…
Ci sono arrivati troppo tardi: questi contenuti ci sono già  e si trovano in rete (You tube, Google Video, ecc…), sono gratuiti ed i ragazzi li usano già  da tempo 😉

1 commento su “Il TV-Fonino è già Tecnosauro”
  1. L’estinzione dei tecnosauri

    Ovvero, come dice il sottotitolo, “Storie di tecnologie che non ce l’hanno fatta”, di Nicola Nosengo.
    Il dinosauro e il grammofono della copertina assomigliano terribilmente a uno stegosauro con un imbuto infilato al contrario in bocc…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.