Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PROGETTO DIDEROT: MATEMATICA ALL’N-ESIMA POTENZA

Matematica all’n-esima potenza è un percorso sul filo dei pensieri matematici rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte e della Valle d’Aosta che durante l’A.S. 2007/08 frequenteranno l’ultimo anno. Otto incontri per imparare ad improvvisare, ad impadronirsi dei metodi di problem solving, a sviluppare la capacità di analisi dei testi, ad usare il pensiero laterale e molto altro ancora. Tanta matematica e tanta passione: da scoprire, per i più scettici, o riscoprire, per chi con i numeri si sente già a proprio agio. Senza dimenticare le sfide a tema matematico che verranno lanciate ai 50 partecipanti selezionati e i ricchissimi premi in denaro che attendono i vincitori del “Premio Fondazione CRT per la Matematica”.

Con il Progetto Diderot la Fondazione CRT intende offrire agli studenti di tutti gli Iistituti di istruzione primaria e secondaria di I e di II grado sia pubblici siache privati (purché parificati e facenti capo ad organizzazioni no profit e non costituite in forma societaria) del Piemonte e della Valle d’Aosta l’opportunità di conoscere e di avvicinarsi all’arte e alla storia, alla matematica ed alla tecnologia, alla conoscenza del territorio ed alla tutela dell’ambiente.

COME PARTECIPARE
L’accesso è a numero chiuso: per poter partecipare e aggiudicarsi uno dei 50 posti disponibili il candidato deve superare due prove.
1. Prima prova: dal 10 settembre sarà disponibile on-line il primo test.
2. Seconda prova: i primi 100 classificati alla prima prova dovranno affrontare la seconda prova presso il Salone d’Onore della Fondazione CRT, in Via XX Settembre, 31 a Torino. I dettagli saranno comunicati direttamente ai 100 candidati che avranno superato la prima prova.

LE PROVE
Le prove verteranno su quesiti aperti e a scelta multipla riguardanti alcuni dei contenuti matematici che hai affrontato durante la tua carriera scolastica: dalla geometria piana e solida all’algebra, dall’aritmetica alla logica, alla geometria analitica, alla probabilità.

http://www.fondazionecrt.it/index/attivita/progettiFondazione/progettoDiderot