L’insostenibile leggerezza di Linux
A scuola abbiamo un computer portatile molto vecchio, talmente vecchio che ha ancora lo schermo LCD a matrice passiva, processore amd da 400 mhz, 150MB di ram e un hard…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Le scuole per le scuole
A scuola abbiamo un computer portatile molto vecchio, talmente vecchio che ha ancora lo schermo LCD a matrice passiva, processore amd da 400 mhz, 150MB di ram e un hard…
L’incontro “La comunicazione scientifica di un progetto” fa parte dell’ampio programma di educazione all’ambiente e allo sviluppo Studiare è Sostenibile promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dalla Fondazione Eni Enrico…
Prosegue anche quest’anno il progetto NANOTECH for STUDENTS, che vede la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, di Assolombarda e dei Centri di eccellenza universitari per le Nanotecnologie, Gli…
La Provincia di Cuneo aderisce al progetto nazionale ‘La scuola ricomincia navigando’, presentato venerdì 5 dicembre nella sede di Cuneo. L’iniziativa, a sostegno della navigazione protetta dei minori sul web…
Nella Sala del Consiglio provinciale si è svolto il primo di un ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “La scuola ricomincia navigando”, sostenuto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e…
A modena è operativo “My Net Garage”, l’ultimo nato della rete dei sette net garage modenesi dove i giovani s’incontrano, navigano in internet e si avvicinano alle nuove tecnologie informatiche…
Il Comune di Pontedera ha rinnovato ad inizio anno il parco computer dei laboratori di informatica delle tre scuole medie della città acquistando in totale quarantacinque Pc per realizzare in…
Con il progetto Wi-Pie Novara tra formazione a distanza, modelli didattici innovativi e banda larga. Imparare a gestire un’emergenza antincendio, realizzare e seguire un corso universitario interamente online, scegliere la…
Si è svolto il 4 dicembre, presso l’Aran Mantegna Hotel e Conference Center, a Roma EUR, all’interno della “Eminent Conference”, la cerimonia di premiazione degli eLearning awards 2008. eLearning awards…
Venticinque insegnanti delle scuole medie inferiori di Modena stanno ultimando un ciclo di lezioni sull’utilizzo del software libero e, in particolare, sul sistema operativo Linux, il più noto tra quelli…