Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

e-learning per il recupero: quale strategia possibile?

Alla luce di una serie di esperienze di elearning, condotte nelle scuole piemontesi, il 14 gennaio prossimo si terrà un confronto-dibattito con esperti, per riflettere sulle potenzialità e limiti nell’uso di piattaforme collaborative. L’obiettivo dell’incontro è quello di riflettere sulle potenzialità e limiti delle attività formative a distanza, con particolare riferimento alla Matematica e al recupero dei debiti in questa disciplina, per il triennio delle secondarie superiori.

E’ prevista l’interconnesione delle tre sedi – ITI Avogadro – Torino; ITI Fauser – Novera; ITI Vallauri – Fossano. Ognuna delle tresedi può partecipare, portando i suoi contributi alla discussione.

Per chi non fosse presente nelle sedi della videoconferenza sara’ possibile seguire l’evento via web e sottoporre eventuali domande tramite il forum presente sul sito di riferimento del progetto HelpM@t raggiunbile all’indirizzo http://share.dschola.it/helpmat

Successivamente sara’ inoltre resa disponibile la registrazione dell’evento sulla community Dschola TV all’indirizzo http://www.dschola.it. La videoconferenza e’ possibile grazie al contributo dei Centri SAS della rete DSchola e al supporto tecnologico fornito dal CSP – Innovazione nelle ICT.”

Programma:

Coordinatore: Di Domenico USR Piemonte
ore 15.00 Introduzione A.Militerno Dirigente Tecnico USR Piemonte
ore 15,15 Elearning a scuola B. Bruschi Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Torino
ore 15,35 Elearning e Matematica P.Ferrari Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate Università Piemonte Nord
ore 16.00 inizio dibattito
ore 16,45 Proposta attività nell’ambito del progetto nazionale “Scuole Aperte” A. Lupo Dirigente Scolastico ITIS A. Avogadro di Torino
ore 17.00 Conclusione

Di