Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Diploma di robotica all’Omar di Novara

All’ITI Omar di Novara il progetto di robotica attivato come scuola ENIS dal 2005 si evolve, per il prossimo anno scolastico, in un nuovo indirizzo della specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni.
Da alcuni anni, infatti, l’Istituto propone un laboratorio di Robotica (OmaRobot) come percorso di eccellenza in orario pomeridiano dove gli alunni lavorano sui loro robot personali e, la frequenza al corso completo, che negli anni si è sviluppato su tre livelli di competenze, consente, una volta diplomati, l’immediato inserimento nel mondo del lavoro presso aziende del settore, alcune delle quali partner del’Istituto.


Ora la scuola ritiene che le esperienze acquisite dai docenti, la verificata
efficacia dei metodi e la corrispondenza degli argomenti con le esigenze
formative del territorio possano dare inizio ad un percorso curricolare
che certifichi esplicitamente questo particolare indirizzo formativo.
Utilizzando le possibilità offerte dall’autonomia scolastica, nasce quindi
un percorso che porta al “diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni, specializzato in robotica”, una curvatura del percorso di formazione in ordinamento che mira a rafforzare e ad ampliare alcune delle competenze proprie del perito in elettronica e telecomunicazioni.
L’essere parte della rete ENIS è stato un fattore determinante per questo
progetto: il confronto con le altre scuole di eccellenza, lo scambio di idee e di esperienze. Ma prima ancora del riconoscimento di scuola ENIS, è stato il lavoro iniziato come membro di DSCHOLA a far nascere la capacità progettuale, ad aprirci nuovi orizzonti con la conoscenza di una innovativa dimensione della formazione.