Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CyberBullismo, Internet e minori: il business del momento

Dopo il terrorismo globale, il terrorismo digitale ecco il nuovo spauracchio per le famiglie del terzo millennio: Cyber Bullismo, addescamento e sfruttamento dei minori in rete e chi più ne ha più ne metta.
Il problema, purtroppo, esiste ma ho la netta sensazione che stia dventando l’ennesimo business economico-mediatico con i fanciulli diventati improvvisamente oggetto di attenzioni sia da parte dei buoni che dei cattivi… e la cosa mi preoccupa non poco.
Per arginare il rischio le soluzioni inventate dai buoni sono più o meno sempre le stesse: libricini informativi, numeri verdi, siti internet, convegni seminari e ancora convegni.
Intere scolaresche, coinvolte da diversi progetti, vengono portate al cospetto di esperti del settore che mettono in guardia i fanciulli e le famiglie dai rischi che i bambini corrono nel collegarsi alla rete e nel dialogare con estranei. I nostri nonni sicuramente avevano più stile, ci parlavano del babau, dell’uomo nero, di cappuccetto rosso ed il lupo senza, però, entrare nei dettagli morbosi della mente del lupo.
Oggi non è cosi e, con la scusa di sensibilizzare le familgie, si diffondono sensazioni di insicurezza e pericolo costante con ripercussioni nella diffidenza verso il prossimo e verso la libera corcolazione delle informazioni: il lupo cattivo ed il bullo si annidano dovunque nella rete ma anche nei vicini di casa e nei compagni di scuola… sembra non esserci scampo!
Ma, dico, e lasciare ai fanciulli un pochino di serenità  e di sana ingenuità  è proprio impossibile? Dobbiamo impedire ai fanciulli di collegarsi ad internet perchè il contatto con la libera l’informazione è una malattia contagiosa?
Rispondo con lo slogan di Davide.it: “L’acqua è buona, ma se non è pura va filtrata… Anche in Internet!“.

Purtroppo, in nessuna delle iniziative di sensibilizzazione, si dice chiaramente l’unica cosa che andrebbe detta: che adottando un buon filtro per la navigazione siamo in grado di proteggere i computer dei bambini dalla quasi totalità  degli incidenti. Forse perchè i convegni danno visibilità  ed eco mediatico agli organizzatori? O perchè a qualcuno fa comodo poter spaventare le famiglie e non dare via di uscita?
Va detto che, il filtro web, non è un servizio gratuito (ma non lo sono neanche i convegni ed i numeri verdi) e può costare ad ogni scuola in media 300 euro all’anno, una cifra che potrebbe essere gestita a livello di Ministero o di regioni così come in passato è successo per la RUPAR che offriva alle scuole lo SmartFilter. Ma chi decide per noi preferisce i convegni e le azioni di sensibilizzazione. Così, mentre in Francia tutte le scuole hanno il filtro web, in Italia i computer delle scuole sono lasciati abbandonati a se stessi nella rete, senza filtro e senza protezione da virus con costi altissimi di manutenzione che potrebbero essere spesi per… il filtro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.