Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Didattica in montagna, il Piemonte insegna

Attività collaborative, formazione dei docenti, lezioni di lingue, orientamento. Sono solo alcune delle iniziative che il nuovo progetto di teleinsegnamento nelle scuole di montagna consentirà di mettere in campo in Piemonte.
La sperimentazione è stata presentata nei giorni scorsi nell’ambito dei “Viaggi dell’ascolto” delle scuole di montagna del Piemonte e coinvolge i plessi scolastici di Demonte, Piano Quinto, Festiona e Vinadio.

Utilizzando le potenzialità della banda larga è stato attivato un collegamento tra i diversi plessi di scuola primaria, allo scopo di integrare e supportare la didattica nelle situazioni di pluriclasse. Un collegamento audio e video sempre funzionante attraverso la disponibilità di una rete intranet dedicata e l’utilizzo di lavagne multimediali interattive consentono di superare le distanze fisiche tra gli alunni creando così una vera e propria aula virtuale.



Il progetto di teleinsegnamento, varato con l’obiettivo di vincere l’isolamento tipico della montagna (cfr. l’analogo progetto lombardo illustrato sul magazine di Sophia.it del 5 novembre 2007), permette di mettere in rete le piccole unità scolastiche, sperimentando modalità di insegnamento innovative basate anche sull’introduzione delle lavagne multimediali nella lezione tradizionale.

Notizia tratta da Sophia